Presentazione
Data
dal 1 Settembre 2022 al 31 Agosto 2023
Descrizione del progetto
Obiettivi formativi prioritari del PTOF collegati
• valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell’Unione europea, anche mediante l’utilizzo della metodologia Content language integrated learning
• potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell’arte e nella storia dell’arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori
• sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell’assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all’autoimprenditorialità
• potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio
• definizione di un sistema di orientamento
Risultati attesi
Disponibilità alla lettura come apertura verso l’immaginario e al mondo delle emozioni personali. Potenziamento e recupero delle competenze linguistico-espressive e consolidamento delle conoscenze multidisciplinari.
Destinatari
Gruppi classe
Risorse professionali
Docenti interni ed esperti esterni
Risorse materiali necessarie
Aula generica
Obiettivi
• valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integrated learning
• potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori
• sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità
• potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio
• definizione di un sistema di orientamento
Luogo
VIA SPORTELLA MARINI 3, 06034 FOLIGNO (PG)
Responsabile
Partecipanti
- Gruppi classe
- Docenti interni ed esperti esterni